3 modi di pensare (e agire) che rendono il tuo annuncio immobiliare inefficace

31 Gen 2017 | marketing immobiliare

3 MODI DI PENSARE (E AGIRE) CHE RENDONO IL TUO ANNUNCIO IMMOBILIARE INEFFICACE

É risaputo oramai che circa l’80% delle persone alla ricerca di un appartamento si rivolge ai portali immobiliari.

Dopo aver impostato i parametri e aver premuto invio, si troveranno di fronte a una quantità indefinita di annunci. Qui si verificherà la prima e decisiva cernita, l’operazione che metterà in moto il meccanismo: sceglieranno di vederne alcuni al posto di altri.

Per questo (e altri motivi) è importante creare e pubblicare annunci “calamita”, che facciano subito capire al potenziale compratore che il livello di qualità che troverà all’interno di quell’annuncio non è altro che la proiezione del vostro modus operandi quotidiano.

Il cliente dovrà percepire che la stessa professionalità usata nel promuovere l’annuncio, verrà riservata anche al suo percorso se deciderà di acquistare con voi.

Ma veniamo ai quei modi di pensare (e agire) che rendono il tuo annuncio immobiliare inefficace e che consentono ai tuoi competitors di essere sempre un passo avanti:

1. “ NON SERVE AVERE ANNUNCI BEN CONFEZIONATI, TANTO VENDO COMUNQUE”
Si, venderai comunque. Ma, come ben saprai, la parte difficile non è vendere ma acquisire.
Molto probabilmente, in caso di rivendita, il cliente non contatterà te ma chi è in grado di valorizzare e rendere unico il suo immobile sul mercato.

2. “ LA VENDITA DI QUESTO IMMOBILE É IN COLLABORAZIONE CON ALTRE AGENZIE, PER QUESTA RAGIONE NON HO INTENZIONE DI INVESTIRE NEANCHE UN CENTESIMO PER RENDERLO PIÙ APPETIBILE”
Nel momento in cui decidi di pubblicizzare un immobile venduto in collaborazione con altre agenzie,compi le stesse azioni che svolgi per un appartamento acquisito con un incarico in esclusiva: 
– Gli dedichi uno slot libero nei portali immobiliari a cui sei abbonato. Uno slot che hai pagato o stai pagando;
– Stai utilizzando il tuo tempo per occuparti della pubblicazione;
Quindi stai già investendo tempo e denaro.

Allora perché rendere vano tutto questo con la pubblicazione di un annuncio buttato lì, come se quella casa non valesse nulla?
Tanto vale sfruttare questa condizione a tuo favore: rendilo più bello e cliccabile di quello dei tuoi competitors,vedrai che risultati!

3. “ È INUTILE PERDERE TEMPO CON I TESTI, TANTO LE PERSONE NON LEGGONO”
Molti studi hanno dimostrato che solo chi cattura nei primi 30 secondi l’attenzione del lettore lo fa fermare sulla pagina. Testi noiosi, poco chiari, freddi e “asettici” tipo questo:

“A pochi passi dal centro, trilocale composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere e bagno. Ristrutturato. Libero subito.”

non vengono letti, abbassano drasticamente lo score relativo alla qualità dell’annuncio sui portali immobiliari e rendono, agli occhi del cliente, l’appartamento insulso e uguale a tutti gli altri.

Ricorda: oggi il modo di scrivere determina il 75% dell’efficacia di un annuncio in termini di visibilità e click through. Se i tuoi annunci non vengono letti, non è per assenza di voglia da parte del potenziale cliente, ma semplicemente perché sono scritti male e non sono coinvolgenti.

Trovare la casa dei sogni è un passo importante, un percorso mediamente lungo che richiede tempo, costanza e idee ben chiare.
Le agenzie immobiliari che si incroceranno lungo questo percorso e il loro modo di lavorare, creeranno memoria e faranno parte del ricordo che il potenziale compratore porterà con se al termine di questa importante esperienza.

E tu? Che tipo di ricordo vorrai lasciare al tuo prossimo cliente?

Deborah Della Penna

Deborah Della Penna

Founder More Time Studio

Sono Deborah Della Penna e nella vita sono una consulente immobiliare, fotografa d’interni e marketer immobiliare. 

Le case, il marketing e la fotografia sono il mio mondo da più di 10 anni e nel 2017 ho fondato More Time Studio. Collaboro attivamente come content creator con la rivista CasaFacile e con tante altre importanti realtà del settore come Coldwell Banker e AirBnB.

Mi occupo anche di formazione e consulenze specifiche per le agenzie immobiliari.

Su Instagram mi trovi come @moretimestudio.

Iscriviti alla Newsletter

La Niuslettà che non ti stressa!