Perché scegliere un agente immobiliare competente fa la differenza
La parola casa è sinonimo di emozione. Nel settore immobiliare, ogni vendita o acquisto è un’esperienza carica di sentimenti, spesso anche di paura, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta a questa realtà.
Secondo una ricerca canadese, la paura è l’emozione più comune tra chi deve vendere, comprare o affittare casa. Questa sensazione è amplificata in Italia da alcune criticità del settore, come la poca trasparenza, l’informazione insufficiente e la presenza di agenti immobiliari non sempre preparati o, ancora peggio, abusivi, ovvero coloro che non hanno ottenuto l’abilitazione per esercitare la professione.
Come riconoscere un agente immobiliare serio e professionale?
Non è semplice, soprattutto se è la prima esperienza nel mercato immobiliare. Ecco alcuni punti chiave per scegliere con sicurezza:
1. Valuta gli annunci immobiliari
Un annuncio ben fatto, con foto di qualità e descrizioni dettagliate, è quasi sempre indice di un’agenzia seria. Se gli annunci non ti convincono, probabilmente anche la gestione del tuo immobile non sarà all’altezza.
2. Controlla il sito web dell’agenzia
Il sito dovrebbe riflettere la personalità e l’approccio dell’agenzia:
-
Chi sono e quali servizi offrono?
-
Sono specializzati in qualche settore (lusso, affitti, ecc.)?
-
Offrono informazioni utili e trasparenti?
-
Ci sono recensioni di clienti soddisfatti?
Se il sito ti convince, passa al prossimo passo.
3. Fissa un incontro di persona
Durante il primo appuntamento puoi valutare:
-
L’approccio dell’agente: ti senti a tuo agio?
-
Il piano di marketing proposto per vendere casa tua.
-
La chiarezza e la completezza delle informazioni che ti vengono fornite.
-
La valutazione immobiliare: è supportata da dati e analisi di mercato aggiornati?
4. Attenzione all’abusivismo immobiliare
Per diventare agente immobiliare in Italia è necessario seguire un corso specifico e superare un doppio esame (scritto e orale) presso la Camera di Commercio. Successivamente, il professionista deve iscriversi al Registro delle Imprese/REA.
È importante assicurarsi che l’agente immobiliare con cui si ha a che fare sia regolarmente iscritto e abbia un’assicurazione professionale a tutela sia sua che del cliente.
Diffida da chi si improvvisa agente senza queste credenziali, perché potrebbe non garantire competenza, trasparenza e sicurezza durante tutta la compravendita. Inoltre, le provvigioni non sono dovute agli agenti immobiliari abusivi, perciò è fondamentale affidarsi solo a professionisti regolari.
Se stai pensando di vendere casa a Milano, affidarti a un agente competente può trasformare un processo complicato in un’esperienza più serena e soddisfacente.