Made.com e la strategia Instapartment

19 Apr 2020 | marketing immobiliare

Made.com e la strategia Instapartment

Ho parlato di Made.com e della loro interessante strategia degli Instapartment nelle stories del mio profilo Instagram @moretimestudio.

Se te le sei perse, ti faccio un piccolo riassunto.

Made.com è un e-commerce di mobili e complementi d’arredo per la casa. 

Per consolidare la brand awareness (ovvero aumentare la notorietà del marchio) e raggiungere anche un nuovo target di persone, hanno pensato di sfruttare pienamente il magico mondo di Instagram e di andare oltre al classico concetto di showroom.

Cosa hanno fatto?
Hanno arredato completamente un vero e proprio appartamento solo con i prodotti dell’e-commerce. Gli ambienti e ogni singolo dettaglio sono stati studiati appositamente per essere “instagrammati”. Una vera goduria per gli occhi!

Ovviamente l’appartamento si trova sopra uno dei loro showroom ad Amsterdam, così basterà scendere al piano di sotto per avere maggiori informazioni sui prodotti.

Gli obiettivi di questa strategia di marketing sono principalmente due:

  • attirare influencer che, attraverso stories e scatti, parleranno dell’iniziativa sul loro profilo Instagram;

  • attirare nuovi clienti che a loro volta si trasformeranno in ambassador e parleranno dell’iniziativa ad amici e parenti che, incuriositi, andranno a visitare il sito

Oltre all’idea (bella e molto ben studiata) la cosa che mi ha colpito di più è stata la loro voglia di andare oltre.

Hanno preso il classico concetto di showroom e lo hanno stravolto.

Un po’ come quando da piccolo ti dicevano di non colorare fuori dagli spazi e tu, in un moto di ribellione, riempivi tutto il foglio di mille colori.

Oooh che bellezza, che liberazione!

Il coraggio di stravolgere quello che “è sempre stato fatto così” ripaga sempre.

Come applicare questa strategia al settore immobiliare

Occupandomi di marketing immobiliare, l’altra cosa che mi sono subito chiesta è stata “come e dove si potrebbe applicare questa strategia vincente al settore immobiliare?”

Beh, le nuove costruzioni.
Come? con gli appartamenti campione!

Quanti costruttori preparano un appartamento campione e dove (ma anche come) lo promuovono?

Quando parlo di appartamento campione, mi riferisco proprio a un appartamento della palazzina appena costruita (generalmente il taglio più presente), completamente arredato e scelto per raccontare un’esperienza e far assaporare un determinato stile di vita al potenziale acquirente.

Un po’ come fargli vivere in anteprima quella che sarà la sua quotidianità tra quelle mura.

Un appartamento campione potrebbe rivelarsi anche il luogo ideale per organizzare delle giornate di consulenza con architetti ed esperti del settore, pronti indirizzare il cliente e a fornire soluzioni e idee.

Oppure l’agenzia immobiliare potrebbe occuparsi dell’organizzazione di una o più giornate (virtual) Open House.

Connessioni, esperienza, sentimenti e status: sono questi i fattori trainanti di una vendita immobiliare. Quello che le persone otterranno dopo aver acquistato non quell’appartamento ma quello stile di vita.

Le considerazioni razionali vengono dopo.

In quanti modi diversi puoi fare una cosa?

Io credo che esistano principalmente solo due modi:

  • quello per emulazione ovvero che segue ciò che hanno sempre fatto gli altri. Per esempio “ tutti fanno i citofoni, attaccano cartelli in vetrina e il cartello portone. Quindi sarà questo il modo giusto, lo faccio anche io.” Un sistema che non crea attese perché è un sistema conosciuto. Conosciuto non vuol dire sbagliato ma inevitabilmente ti posiziona sullo stesso gradino dei tuoi competitors.

  • quello alimentato dal coraggio. Sicuramente la strada più difficile perché non è battuta ed è più facile beccare una buca e inciampare, ma ehi, se hai scelto questa strada è perché stai dando vita a un cambiamento, a un vero e proprio segnale luminoso, a qualcosa di magico che verrà riconosciuto nell’immediato, come l’aurora boreale.

 

Io sono per la magia, il coraggio e l’aurora boreale. E tu?

Deborah Della Penna

Deborah Della Penna

Founder More Time Studio

Sono Deborah Della Penna e nella vita sono una consulente immobiliare, fotografa d’interni e marketer immobiliare. 

Le case, il marketing e la fotografia sono il mio mondo da più di 10 anni e nel 2017 ho fondato More Time Studio. Collaboro attivamente come content creator con la rivista CasaFacile e con tante altre importanti realtà del settore come Coldwell Banker e AirBnB.

Mi occupo anche di formazione e consulenze specifiche per le agenzie immobiliari.

Su Instagram mi trovi come @moretimestudio.

Iscriviti alla Newsletter

La Niuslettà che non ti stressa!