Fotografia d’interni: quando scattare con la luce naturale per valorizzare la tua casa
Nel mondo della fotografia d’interni, uno degli aspetti fondamentali per ottenere immagini efficaci è saper scegliere il momento giusto della giornata per scattare, sfruttando al massimo la luce naturale che entra nell’immobile.
Perché è importante scattare con la luce naturale?
Non sempre è possibile organizzare un servizio fotografico nella fascia oraria ideale, soprattutto se la casa è abitata o ci sono vincoli di orario. Tuttavia, quando la situazione lo permette, capire quando la luce naturale è al suo meglio può fare la differenza non solo per le foto, ma anche per le visite degli acquirenti.
Perché evitare le luci artificiali accese durante gli scatti
Ho raccolto un’esperienza diretta da una potenziale acquirente milanese che mi ha scritto su Instagram:
“Luci accese = buio” è un collegamento automatico che il nostro cervello fa, perché in casa accendiamo le luci solo quando fuori è buio. Quindi, una stanza fotografata con luci accese trasmette inconsciamente un senso di oscurità.
Inoltre, per chi cerca casa a Milano o in altre città, la luminosità naturale è uno degli aspetti più importanti da valutare fin da subito. Mostrare la casa con la luce migliore aiuta il potenziale cliente a capire se l’immobile può davvero fare al caso suo, risparmiando tempo a entrambi.
Come capire quando la luce naturale valorizza la tua casa
Il segreto è conoscere i punti cardinali dell’immobile, in particolare della zona giorno, che è l’ambiente più vissuto.
Puoi scoprire i punti cardinali in vari modi:
-
Controllando la planimetria catastale: solitamente in basso a destra trovi il simbolo della bussola verso Nord.
-
Usando la bussola incorporata nel tuo smartphone durante il sopralluogo.
-
Installando un’app che segnala l’orario di alba e tramonto in base ai punti cardinali (basta cercare “alba tramonto” sullo store).
Con queste informazioni puoi capire in quale fascia oraria la luce naturale avvolgerà meglio gli ambienti.
Considerazioni extra per Milano e dintorni
Anche il piano dell’immobile e l’ambiente circostante influenzano la quantità di luce naturale: per esempio, edifici vicini possono ostacolare il passaggio della luce. Per questo uso Google Maps in modalità satellite per verificare gli spazi attorno.
Esempio pratico
Immagina un appartamento con tripla esposizione: il bagno a nord, soggiorno a est, cucina e camera a ovest.
Tramite la bussola e l’analisi degli orari di alba e tramonto, le fasce ideali per fotografare la zona giorno sono la tarda mattinata e subito dopo pranzo.
Evito l’ora di pranzo, quando il sole è troppo forte e crea ombre nette, poco piacevoli per la fotografia d’interni.
Preferisco la luce naturale morbida, come quella di un cielo leggermente nuvoloso.
Il mio approccio alla fotografia d’interni
Quando scatto in una casa, il mio obiettivo è valorizzare gli ambienti con ciò che la luce naturale offre, senza artifici o luci aggiuntive. Solo così si ottiene un risultato autentico e d’impatto.
Se vuoi, posso aiutarti a creare un servizio fotografico d’interni a Milano che sfrutti al massimo la luce naturale per valorizzare la tua casa e renderla irresistibile sul mercato immobiliare.
Guarda alcune foto realizzate esclusivamente con luce naturale, senza flash o fari di riempimento — la luce naturale è perfetta così com’è!











Precedente Successivo